“Il Counseling non è una scienza. Il Counseling è un incontro professionale ed etico. Nel Counseling ci sono le tecniche che sono basate sulla capacità di costruire una relazione umana attraverso la comunicazione e l'empatia. Il Counseling è un incontro umano tra una persona che cerca l'illuminazione e l'altra che la aiuta senza patologizzare”.
Dione Mifsud
Il pensiero di Rogers è andato sviluppandosi negli anni 60 nei paesi occidentali, man mano, che cresceva nella società la sensibilità verso una maggiore qualità della vita.
Il pensiero di Rogers negli anni 40 fu rivoluzionario rispetto all’approccio psicanalitico del tempo. Secondo Rogers tutti gli esseri umani possiedono la capacità innata di sviluppare e conseguire il proprio potenziale. l’uomo ha in se un’energia, una spinta diretta allo sviluppo, all’autoregolazione e all’auto realizzazione; questa capacità Rogers la chiama tendenza attualizzante. Una spinta vitale presente in tutti gli organismi viventi, sarebbe da quell’energia che che sboccia l’evoluzione della natura e dell’uomo. Se le condizioni e l’ambiente sono favorevoli, gli esseri umani crescerebbero in modo sano ed equilibrato, ma tuttavia nella maggior parte degli esseri umani queste potenzialità non hanno potuto svilupparsi a causa delle condizioni difficili che hanno trovato, in modo simile ai semi che il vento trasporta su un terreno arido invece che su di un terreno fecondo e la loro difficoltà a germogliare.
Il ruolo del Counsellor diventa quello di chi deve offrire al cliente quel terreno fertile che gli è mancato, un clima accettante e non giudicante e strumenti consoni per permettergli di riprendere il suo percorso evolutivo.
Il Counselling non è Psicoterapia, non cerca soluzioni a problemi di natura psicopatologica, ma aiuta il Cliente a sviluppare la consapevolezza di Sè e promuove le risorse personali.
Per altre informazioni sul Counselling potete consultare il sito : www.cncp.it
Commenti
Posta un commento